
€ 23,80
Crema Viso Malachite:
CREMA VISO ANTIETA’ MALACHITE,50 ml, PRODOTTO COSMETICO PER ESCLUSIVO USO ESTERNO; azione
antiageing, restituiva, ristrutturante, antiradicalica; per tutti i tipi di pelle, specifica per pelli mature, devitalizzate, stanche, disidratate, lipolipidiche.
COMPONENTI (INCI):Aqua, Peg-6 Stearate Ceteth-20 Glyceryl Stearate Steareth-20, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter, Helianthus Annuus Seed Oil, Vitis Vinifera Seed Oil, Triticum Vulgare Germ Oil, Olea Europaea Oil, Malachite Extract, Cyamopsis Tetragonolobus Gum, Lecithin Tocopherol Ascorbyl Palmitate Citric Acid, Benzyl Alcohol Dehydroacetic Acid, CI 19140, CI 42051, Parfum.
CARATTERISTICHE COMPONENTI (ordine alfabetico INCI): Benzyl Alcohol Dehydroacetic Acid (Sistema Preservante): attraverso ripetuti
studi microbiologici (challenge test) si è individuata la sinergia di conservanti ad ampio spettro nella percentuale minima sufficiente a garantire senza inutili eccessi il mantenimento ottimale dei prodotti; la qualità e la purezza delle materie prime impiegate permette d’altronde di ricorrere, e solo se necessario, a frazioni veramente minimali del componente preservante;
Butyrospermum Parkii Butter (Burro di Karitè): grasso di consistenza butirrosa, si ottiene a freddo per spremitura dai frutti di piante del genere Butyrospermum Parkii il cui habitat è la zona settentrionale della Costa d’Avorio; di diffuso uso alimentare da parte degli indigeni, a livello fitocosmetico se ne segnalano gli elevati contenuti (3,5%-8,5%) di insaponificabili di alta qualità (karitene, alcooli resinosi,
fitosteroli), vitamina D (0,2%) e vitamina A (1.200 U.I./g); possiede caratteristiche proprietà emollienti, nutrienti, rigeneranti, riepitelizzanti, antiossidanti; ottimo nel prevenire i danni cutanei provocati da un’eccessiva esposizione ai raggi solari grazie alla sua notevole capacità filtrante UV, più in generale assicura una preziosa azione dermoprotettiva contro tutti gli agenti atmosferici (sole, freddo, vento)CI 19140 (Giallo di Tartrazina), CI 42051 (Blu Liquido): i coloranti usati nelle formulazioni non sonosemplicemente certificati di origine naturale, sono bensì di grado “alimentare” ben superiore al livello “cosmetologico” correntemente richiesto dalle normative inerenti;
Cyamopsis Tetragonolobus Gum (Farina di Guar): estratta dai semi della Cyamopsis tetragonolobus, leguminacea coltivata da secoli in India e Pakistan, è un polisaccaride solubile dalle eccezionali doti idratanti e rigeneranti; addensante e stabilizzante naturale, dona un’unica e inconfondibile texture alle formulazioni cosmetiche che la contengono;
Glycerin (Glicerolo Vegetale): dal greco antico a significare “dolce”, è un grasso di origine naturale dal forte carattere emolliente e lenitivo, protettivo di pelle e mucose; per le sue proprietà leggermente antisettiche, che ne fanno un ottimo conservante naturale, è indicato per combattere screpolature e irritazioni cutanee;
Helianthus Annuus Seed Oil (Olio di Semi di Girasole): estratto per spremitura a freddo dai semi dell’Helianthus annuus, pianta della famiglia delle Composite (o Asteracee) dai caratteristici fiori gialli, è un olio dermofilo pregiato per il suo elevatissimo contenuto di acidi grassi insaturi (oleico, linoleico, palmitico, stearico) e vitamina E (che lo preserva dall’irrancidimento e conferisce preziose proprietà
antiossidanti), oltre che di altre vitamine (B6, acido pantotenico, folati, niacina), minerali (selenio, anch’esso dotato di interessanti virtù antiossidanti, ferro, rame, fosforo, manganese, magnesio, zinco) e proteine; nelle formulazioni cosmetiche assicura una decisa valenza emolliente, rinfrescante, idratante e vellutante; fondamentale principio restituivo e rigenerante dei tessuti epidermici e dermici,è ideale per ogni tipologia di pelle e in particolare rappresenta un importante riequilibrante di quelle più delicate o caratterizzate da sensibilità cutanea, con eventuale presenza di intolleranze e irritazioni;
Lecithin Tocopherol Ascorbyl Palmitate Citric Acid (Sistema Antiossidante): attraverso ripetuti studi microbiologici (challenge test) si è individuata la sinergia di conservanti ad ampio spettro nella percentuale minima sufficiente a garantire il mantenimento ottimale dei prodotti; la qualità e la purezza delle materie prime impiegate permette d’altronde di ricorrere, e solo se necessario, a frazioni veramente minimali del componente antiossidante, peraltro di origine vegetale, grado alimentare e dotato di caratteristiche cosmetiche proprie: idratanti ed elasticizzanti (dalla lecitina),antiossidante e antiageing (da tocoferolo, o vitamina E, e acido ascorbico, o vitamina C), levigante e illuminante (dall’acido citrico);
Malachite Extract (Estratto di Malachite): dal greco “mala’khé”, ovvero “del colore (verde intenso) della malva”, la pietra è un idrocarbonato di rame generato nelle zone di esposizione e alterazione superficiale dei giacimenti; in antichità simbolo sacro di creatività e cambiamento, talismano-medicina per gli occhi ed il cuore, antidepressivo, riequilibrante per l’intero organismo, a livello cosmetologico vengono oggi riconosciute all’estratto formidabili doti detossinanti, destressanti e antinvecchiamento, frutto della sua specificità di formidabile serbatoio di oligoelementi minerali essenziali (in particolare, ovviamente, il rame, il quale ha come peculiare caratteristica quella di svolgere un’importante azione antiradicalica attivando il sistema cellulare enzimatico e inibendo l’anione superossido, tra le principali cause della degenerazione cutanea); contrasta efficacemente il rilassamento della pelle, stimola la produzione di elastina e collagene generati dai fibroblasti, protegge dalle influenze dannose degli agenti ossidativi; attraverso i melanociti attiva l’enzima tirosinasi, favorendo in questo modo la sintesi dei precursori della melanina, capaci di difendere la pelle contro l’azione avversa dei raggi solari;
Olea Europaea Oil (Olio di Oliva): ottenuto per spremitura a freddo delle drupe (olive), è ricchissimo in acidi grassi polinsaturi tra cui acidi oleico (75%-80%), linoleico, palmitoleico, palmitico, stearico, arachidico e miristico; contiene inoltre una frazione insaponificabile costituita da vitamine A ed E, squalene, idrocarburi, alcoli triterpenici e alifatici, steroli, tocoferoli, carotenoidi e minerali; fortemente
affine al sebo cutaneo, svolge in cosmetologia una funzionalità emolliente, protettiva, nutriente, seborestitutiva e antietà, oltre a importanti azioni a livello del trofismo cutaneo stimolando i processi riparativi di epidermide e derma;
Parfum (Profumo): fragranza di fantasia, non è solo e semplicemente una profumazione di qualità“cosmetologica” superiore bensì è certificata dal produttore anche come ipoallergenica (I.P.A.) e non contenente componenti O.G.M. o da questi derivati Peg-6 Stearate Ceteth-20 Glyceryl Stearate Steareth-20 (Palmitostearato di Glicerolo e di Polietilene Glicole): agente stabilizzante essenziale nelle formulazioni ove coesistono parte acquosa e parte oleosa (creme, latti, ecc.), è costituito da basi auto-emulsionanti polivalenti ricavate da cera d’api o altri derivati di origine naturale; non introduce attività elettrostatica finalizzata al mantenimento della coalescenza tra le fasi acqua e olio; possiede caratteristiche idratanti proprie Triticum Vulgare Germ Oil (Olio di Germe di Grano): ottenuto dalla spremitura dei semi germinati del Triticum vulgare, è un olio dermofilo di color giallo-arancio costituito da alte percentuali di carotenoidi, fosfolipidi, acidi grassi polinsaturi e tocoferoli (in particolare d-alfa-tocoferolo, isomero della vitamina E dotato di maggiore attività); dal fortissimo carattere idratante e nutriente e dalla decisa affinità con il sebo della pelle, è un olio vegetale tra i più pregiati proprio in virtù del suo elevato apporto vitaminico; principio rivitalizzante dei tessuti cutanei grazie alle sue proprietà eudermiche, emollienti, restitutive,
antiossidanti ed elasticizzanti, costituisce un fattore indispensabile per combattere la disidratazione della pelle mantenendola morbida e vellutata e per rinforzarne il naturale film idrolipidico nei casi di sofferenza o insufficienza; ideale nelle formulazioni per pelli secche, mature, rilassate e sensibili, è utilizzato anche nei prodotti solari, poiché previene e attenua i fenomeni infiammatori provocati dai
raggi UV, e in quelli antiageing, ove esplica una spiccata azione antiradicalica;
Vitis Vinifera Seed Oil (Olio di Vinaccioli): estratto dai piccoli semi dell’acino d’uva (Vitis vinifera), è un olio di grande stabilità e pregio per il suo elevato contenuto di fattori vitaminici, acidi grassi insaturi, tocoferoli e polifenoli (procianidine); questi ultimi, dalle spiccate doti antiradicaliche e antiageing, svolgono una decisa azione emolliente, lenitiva, dermoprotettiva e coadiuvante il trofismo dei tessuti del microcircolo, nonché antiedemigena e antinfiammatoria, 50 volte più potente di quella sviluppata
dalla vitamina E.